750S Spider by McLaren Special Operations
Ispirandosi allo spettacolo e all’energia di Las Vegas, il team McLaren Special Operations (MSO) ha dato vita ad un esemplare unico e personalizzato di McLaren 750S Spider. Svelata al mondo al McLaren Experience Centre del Wynn prima del Gran Premio di Las Vegas, questa creazione esclusiva combina la tradizione sportiva di McLaren, la maestria artigianale di MSO e lo spirito di Las Vegas in un capolavoro unico nel suo genere.
Dagli esterni con una verniciatura monocromatica d’impatto applicata a mano, ai dettagli che ne raccontano l’ispirazione attraverso sottili richiami, la Project Viva di MSO unisce le impressionanti prestazioni tipiche di ogni McLaren a una creatività audace che celebra il design, l’ingegneria e l’emozione.
/ 10
Osservando la città delle luci attraverso una lente monocromatica, la Project Viva di MSO è un esemplare unico che adotta un approccio inaspettato nei confronti di un luogo costellato di neon e colori, sfidando le convezioni come si addice a un’autentica McLaren. Anziché ricreare il bagliore di Las Vegas attraverso il colore, il reparto MSO ne ha catturato il ritmo, l’architettura e l’atmosfera attraverso l’applicazione manuale di una vernice creata appositamente , Vegas Nights, un nero profondo con sfumature di azzurro ciano, magenta e verde. Il design rispecchia l’energia che inonda la città dopo il tramonto e dimostra l’abilità del team MSO di trasformare un’ispirazione in pura arte automobilistica.
Nascosti nel design intricato e verniciato a mano della Project Viva si celano innumerevoli richiami alla tradizione di McLaren e allo spirito di Las Vegas, tra cui...
Nascosti nel design intricato e verniciato a mano della Project Viva si celano innumerevoli richiami alla tradizione di McLaren e allo spirito di Las Vegas, tra cui...
Gli elementi grafici rimandano alle località più riconoscibili e famose del Nevada, dalle palpitanti formazioni di arenaria della Valle del Fuoco alle iconiche fontane della "Strip", fino alla grandezza ingegneristica della diga di Hoover.
Posizionato alliinterno di un motivo a cuore sul paraurti anteriore destro, questo dettaglio rende omaggio al casco da competizione indossato da Bruce McLaren nel 1970 durante la sua ultima stagione, un richiamo simbolico al cuore e all'anima del nostro brand.
Dieci sagome che commemorano ciascuna delle auto vincitrici del campionato di Formula 1 di McLaren Racing, disposte in ordine cronologico in base all’anno del campionato, mappate sui circuiti automobilistici presenti sull’auto.
All'interno di un motivo del Muriwai Trophy spicca il contorno verniciato a mano della Muriwai House di Bruce McLaren. Le persiane e la porta diingresso sono in Muriwai White, una sfumatura creata per la prima volta da MSO per la 570S Spider e ispirata alle pareti imbiancate e alle porte blu della casa di famiglia di Bruce a Walton-on-Thames. Questa tonalità speciale è caratterizzata da un accenno di blu che richiama il mare di Muriwai Beach in Nuova Zelanda, dove Bruce scoprì per la prima volta la sua passione per le corse.
Sul paraurti posteriore della Project Viva di MSO si trovano dieci stelle, nove in bianco e la decima in foglia d'argento, applicate a mano dai piloti Lando Norris e Oscar Piastri a simboleggiare i dieci titoli vinti da McLaren nel Campionato mondiale costruttori.
Un'evoluzione dell'iconico logo McLaren celebra le origini del marchio con un sottile richiamo alla nostra tradizione.
Sul paraurti posteriore della Project Viva di MSO si trovano dieci stelle, nove in bianco e la decima in foglia d’argento, applicate a mano dai piloti Lando Norris e Oscar Piastri a simboleggiare i dieci titoli vinti da McLaren nel Campionato mondiale costruttori.